Con grande orgoglio sottolineiamo la bellissima e vittoriosa esperienza di 5 fanciulli di 2F ieri a Bologna, in occasione del Convegno finale delle Romanae Disputationes.
Questo il nome dei nostri studenti: Francesco Gambaro, Francesco Ghiglia, Francesco Meda, Lucrezia Migliari, a, Letizia MIlan.
E questa la fotografia che li vede sul palco della finale dell'evento, il 23 marzo:
I cinque studenti, accompagnati dai docenti Alessia Quadrio ed Enea Cattaneo, hanno vinto il torneo di disputa filosofica AGE CONTRA.
Ed ecco la foto della premiazione:
Complimenti davvero, ragazzi!
Come scritto sul volantino, è gradita la prenotazione compilando il modulo disponibile al seguente link.
Invito alla presentazione del Programma Doppio Diploma
Azioni di miglioramento Raccolta differenziata rifiuti
Iscrizione alla classe successiva a.s. 2023-2024
Esiti Corsi di Recupero
Progetto EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Incontro di aggiornamento: funzioni isoft di Spaggiari Classeviva
Elenco candidati risultati idonei a partecipare alla masterclass pianistica con il Maestro Gianluca Luisi
Mobilità all’estero - Progetto ERASMUS
Torneo di Beach Volley misto 3 vs 3 per classi
Esami Certificazioni Cambridge
NOTIZIE ACCESSIBILI AI SOLI DOCENTI
1. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' (accessibile a chiunque)
2. ELENCO DEGLI INDIRIZZI MAIL DELL'ORGANIZZAZIONE
Periodo effettuazione viaggi di istruzione
Didattica alternativa
Prove accertamento alunni destinatari interventi di sostegno
Ripresa colloqui con le famiglie
Corsi di sostegno
Riunioni di dipartimento disciplinare
Settimana rallentamento didattico, recupero e potenziamento
Scrutini del Primo Quadrimestre
Lectio brevis (8-11)
Consigli di classe (aperti)
Sei alla ricerca di informazioni su come gestire le tue lezioni con efficacia e sicurezza?
Bene! allora sei nel posto giusto!
Vai alle pillole e alle lezioni dell'azione #25 del Piano Nazionale della Scuola Digitale, cliccando sul link:
https://liceozucchi.edu.it/it/pagina.do?id=30.
Non te ne pentirai!
Il Liceo classico e musicale statale “Bartolomeo Zucchi” comunica che sono aperte le iscrizioni alla quarta edizione del "Certamen Classicum Bartholomaei”, che è onorata della riconferma, per l’edizione 2022-2023, del patrocinio del Comune di Monza, del patrocinio del Dipartimento degli studi letterari, filosofici e linguistici dell’Università degli Studi di Milano e di ricevere il patrocinio dell’UST di Monza e Brianza. È stata inoltre avviata la procedura di riconoscimento della competizione tra le attività di eccellenza del MIM.
La prova si terrà on line da remoto, secondo le indicazioni riportate nell’edizione del bando di concorso, martedì 4 aprile 2023. I concorrenti potranno partecipare solo da un’aula dedicata alla competizione presso l’istituto iscritto in collegamento video con il liceo Zucchi.
La competizione è aperta agli studenti del quarto e quinto anno dei licei del territorio nazionale e prevede tre diverse tipologie di prova;
- prova di lingua e cultura latina, secondo il format dell’Esame di Stato;
- prova di lingua e cultura greca e lingua e cultura latina, secondo il format dell’Esame di Stato (con lingua greca da tradurre);
- prova di civiltà latina o greco-latina, secondo il format delle Olimpiadi di lingue e civiltà classiche
(https://www.olimpiadiclassiche.it/site/prove.php).
Prosegue alla pagina:
https://liceozucchi.edu.it/it/pagina.do?smid=54
Tra padri e figli: la nuova proposta di viaggio di Lib(e)ri di viaggiare!
Vi apettiamo ovviamente in biblioteca per vedere l'elenco dei libri!
Questa la circolare del progetto.
La seconda puntata del podcast della redazione di BELLA ZUCCHI! è disponibile all'ascolto!
Lo scatenato Petrosillo e la sua banda a caccia dei segreti del professor Simone Guslandi, docente di Storia e Filosofia del nostro Liceo.
Riusciranno i nostri eroi a denudare l'anima del Professore?
Provate ad ascoltare e lo saprete!
(Disegno di Mario Vernaleone)
Questo il link per il mini-sito della Radio Web del Liceo Zucchi.
E questo il link per raggiungere la pagina di BELLA ZUCCHI!
Il giorno 7 marzo 2023 l'Aula Magna del Liceo B. Zucchi è stata dedicata allo scrittore Primo Levi.
Di seguito alcune fotografie dell'evento.
Dall'alto in basso: 1. La Dirigente Rosalia Caterina Natalizi Baldi e il Professor Bulega scoprono la targa dedicata a Primo Levi; 2. la Rappresentante di Istituto Gaia Sironi legge le motivazioni della Dedicazione; 3 e 4.. la Dirigente e l'Assessore Andreina Fumagalli durante il loro intervento.
(Foto gentilmente concesse da Fabrizio Radaelli. Grazie!)
Programma
Sono disponibili le registrazioni degli INCONTRI del 2 e del 9 febbraio
Studenti, genitori e docenti sono invitati all’incontro finale del Laboratorio, che si terrà
venerdì 21 aprile 2023
alle ore 18.00 in Aula Magna
durante il quale saranno presentati i lavori degli studenti su:
Fatiche di Eracle e di Sisifo: senso e non senso del sudore della fronte.
La lunga storia del lavoro: condanna o benedizione?
Il peso dell’anima e la fatica del nulla: ossimori per riflettere.
La cura della depressione in Seneca.
La fatica dello studio tra passione, lavoro, guadagno, libertà.
Crisi come svolta.
La fatica di Prometeo e la crisi della società contemporanea.
Per iscriversi è necessario compilare il seguente modulo:
Modulo di iscrizione a CLASSICI AL TRAMONTO
Vi attendiamo numerosi!
Pietro Cappelletto, Gabriele Galeotto e gli studenti del laboratorio
Il progetto Incontrare i Classici, giunto nel 2022/23 alla XVII edizione e divenuto negli ultimi anni un PCTO, offre l'opportunità di approfondire il senso del classico nella cultura antica e moderna.