Pillole digitali
Le pillole digitali concorrono ad integrare e supportare i percorsi formativi per docenti sulle tecnologie digitali nell'educazione #25 PNSD.
Supporto pedagogico, analisi e sintesi, allestimento dello spazio web e selezione delle pillole: Dott.ssa Cristina Bralia.
Supporto pedagogico, analisi e sintesi, allestimento dello spazio web e selezione delle pillole: Dott.ssa Cristina Bralia.
Elenco dei Corsi
1.
Metodologie didattiche attive e cooperative (1^ edizione)
Rivolto a: insegnanti scuola infanzia e primaria
Descrizione: Metodologie di didattica rovesciata e cooperative learning. Piattaforme e uso filmati nella didattica (preparazione videolezioni)
Formatore: Fabio Frittoli
2.
Metodologie didattiche attive e cooperative (2^ edizione)
Rivolto a: insegnanti scuola infanzia e primaria
Descrizione: Metodologie di didattica rovesciata e cooperative learning. Piattaforme e uso filmati nella didattica (preparazione videolezioni)
Formatore: Daniela Maiolino
3.
Metodologie didattiche attive e cooperative (3^ edizione)
Rivolto a: Insegnanti scuola secondaria 1° e 2° grado
Descrizione: Metodologie di didattica rovesciata e cooperative learning. Piattaforme e uso filmati nella didattica (preparazione videolezioni)
Formatore: Pietro Cappelletto
4.
Comunichiamo attraverso l’Infografica
Rivolto a: insegnanti scuola primaria
Descrizione: Conoscere e apprendere l’uso di strumenti online per una comunicazione didattica efficace (MS Sway, Canva, Adobe Spark, Pick to chart)
Formatore: Grazia Pellegrino
5.
Comunichiamo attraverso l’Infografica (3^ edizione)
Rivolto a: Insegnanti scuola secondaria 1° e 2° grado
Descrizione: Conoscere e apprendere l’uso di strumenti online per una comunicazione didattica efficace (MS Sway, Canva, Adobe Spark, Pick to chart)
Formatore: Riccarda Colombo
6.
Non chiamiamoli solo Video (1° edizione)
Rivolto a: Insegnanti scuola primaria e secondaria 1° grado
Descrizione: Narrare in digitale. Storie e ricerche attraverso il digital storytelling (stop motion, PowToon,)
Formatore: Alessandra Bortolon
7.
Non chiamiamoli solo Video (2° edizione)
Rivolto a: Insegnanti scuola primaria e secondaria 1° grado
Descrizione: Narrare in digitale. Storie e ricerche attraverso il digital storytelling (stop motion, PowToon,)
Formatore: Grazia Pellegrino
8.
Non chiamiamoli solo Video (3° edizione)
Rivolto a: Insegnanti scuola secondaria 2° grado
Descrizione: Narrare in digitale. Storie e ricerche attraverso il digital storytelling (stop motion, PowToon,)
Formatore: Alessandra Bortolon
9.
Realtà Aumentata e Virtuale 1
Rivolto a: Insegnanti scuola secondaria 2° grado
Descrizione: creazione di ambienti virtuali con applicazioni specifiche (Vizor, Virtours, Thinglink, ecc…)
Formatore: Alessandra Bortolon
10.
Realtà Aumentata e Virtuale 2
Rivolto a: Insegnanti scuola primaria e secondaria 1° grado
Descrizione: creare e utilizzare aumenti della realtà e ambienti virtuali per migliorare la didattica (QRCode, geolocalizzazione, immagini “parlanti”, flash card, immagini 3D, Google esplorazioni, ecc…)
Formatore: Fabio Frittoli
11.
Spazi e contenuti Educativi in Cloud 1° ed
Rivolto a: Insegnanti di tutti gli ordini di scuola
Descrizione: Aggregatori per condividere materiali e interagire con la classe (Tes lessons Google sites)
Formatore: Riccarda Colombo
12.
Spazi e contenuti Educativi in Cloud 2° ed
Rivolto a: Insegnanti di tutti gli ordini di scuola
Descrizione: Aggregatori per condividere materiali e interagire con la classe (Tes lessons Google sites)
Formatore: Vito Natale
13.
gsuite Base 1° ed. (propedeutico a Gsuite didattico)
Rivolto a: Insegnanti di tutti gli ordini di scuola
Descrizione: Conoscere e saper utilizzare strumenti online di collaborazione didattica: condivisione documenti e cartelle, posta elettronica, calendario, criteri per la tutela della privacy e sicurezza online
Formatore: Angela Butti
14.
gsuite Base 2° ed. (propedeutico a Gsuite didattico)
Rivolto a: Insegnanti di tutti gli ordini di scuola
Descrizione: Conoscere e saper utilizzare strumenti online di collaborazione didattica: condivisione documenti e cartelle, posta elettronica, calendario, criteri per la tutela della privacy e sicurezza online
Formatore: Daniela Maiolino
15.
gsuite Base 3° ed. (propedeutico a Gsuite didattico)
Rivolto a: Insegnanti di tutti gli ordini di scuola
Descrizione: Conoscere e saper utilizzare strumenti online di collaborazione didattica: condivisione documenti e cartelle, posta elettronica, calendario, criteri per la tutela della privacy e sicurezza online
Formatore: Calogero Sciascia
16.
G-Suite Didattica 1° ed. (necessario test ingresso o aver frequentato il corso base)
Rivolto a: Insegnanti scuola infanzia, primaria
Descrizione: moduli google, google classroom, utilizzo avanzato della condivisione di documenti per utilizzo didattico
Formatore: Alexsia Balzi
17.
G-Suite Didattica 2° ed. (necessario test ingresso o aver frequentato il corso base)
Rivolto a: Insegnanti scuola infanzia, primaria
Descrizione: moduli google, google classroom, utilizzo avanzato della condivisione di documenti per utilizzo didattico
Formatore: Angela Butti
18.
G-Suite Didattica 3° ed. (necessario test ingresso o aver frequentato il corso base)
Rivolto a: Insegnanti scuola secondaria 1° e 2° grado
Descrizione: moduli google, google classroom, utilizzo avanzato della condivisione di documenti per utilizzo didattico
Formatore: Marco Redaelli
19.
G-Suite Didattica 4° ed. (necessario test ingresso o aver frequentato il corso base)
Rivolto a: Insegnanti scuola secondaria 1° e 2° grado
Descrizione: moduli google, google classroom, utilizzo avanzato della condivisione di documenti per utilizzo didattico
Formatore: Giorgio Galli
20.
G-Suite Amministratore
Rivolto a: Insegnanti di tutti gli ordini di scuola, in possesso delle credenziali di amministratore Gsuite della propria scuola
Descrizione:Gestire e organizzare nelle singole scuole strumenti online di collaborazione nella didattica Contenuti: pannello di amministrazione di Gsuite, criteri per la sicurezza e la tutela della privacy tramite corrette policy di istituto
Formatore: Marco Redaelli