Liceo Classico Tradizionale

Il percorso del Liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Liceo B. Zucchi

Cos'è

La centralità dello studio delle lingue e delle culture classiche, coniugata oggi a una solida preparazione di stampo scientifico, rende il liceo classico una scuola unica nel vasto campo degli studi superiori. La solidità e la versatilità di questo corso di studi lo rendono una potentissima scuola di formazione che da decenni diploma alunni capaci di proseguire la loro carriera scolastica in tutte le più impegnative facoltà universitarie

A cosa serve

Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Classico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Programma

Programma di studio e Tabella oraria

Liceo classico tradizionale

Email

MBPC02000X@istruzione.it

Telefono

039 32 34 34 - 039 32 17 96

Info

Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire ed a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie. (DPR n. 89 del 15 marzo 2010, art. 5, Regolamento dei Licei).

La formazione classica

  • consente di comprendere la diversità e la complessità dei modelli culturali
  • garantisce un elevato grado formalizzazione e di codificazione simbolica
  • insegna a leggere la realtà come un codice  e a saper leggere i codici della realtà
  • abitua all’astrazione e al rigore metodologico 
  • sviluppa abilità e competenze utili per la prosecuzione degli studi, con articolare riferimento a quelli universitari 
  • contribuisce alla formazione nei giovani di una cittadinanza attiva e consapevole 

Il Liceo classico garantisce una formazione armonica, capace di mettere in equilibrio il patrimonio culturale del passato con l'esigenza di una visione critica e consapevole dell'oggi e, attraverso l'attenzione alla storia, di individuare tanto le costanti storiche quanto ciò che del passato appare caratteristico e peculiare.

La funzione specifica della formazione classica è quindi quella di offrire agli studenti la possibilità di comprendere i modelli culturali che hanno dato forma alla civiltà occidentale ed anche i linguaggi della cultura contemporanea. Essi sono indagati con particolare attenzione nelle loro strutture e nelle loro variabili: quest’ultimo elemento costituisce di per sé uno dei punti di forza del curriculum del Liceo classico.

In termini moderni lo studio promosso dal liceo classico insegna a leggere la realtà come un codice e a saper leggere i codici della realtà. Obiettivi del liceo classico sono quelli di formare uno studente che sappia leggere la realtà attraverso una duplice prospettiva:

  • sincronica. Consente di leggere e usare i codici della realtà; è la prospettiva della multidisciplinarità, 
  • diacronica. Consente di valorizzare la storicità dei saperi e dei vari codici usati dalle varie forme di civiltà; rivaluta con forza la prospettiva disciplinare di ogni materia. 

Inoltre l'apprendimento delle lingue della classicità ha un'importante ricaduta formativa: esse non solo consentono un approccio diretto alla ricchezza culturale del mondo greco e di quello romano, ma, proprio perché non hanno riscontro nel parlato, educano alla familiarità con linguaggi non immediatamente riconducibili alla concretezza ed a un elevato grado di formalizzazione e di codificazione simbolica. In virtù di questo la formazione classica porta ad assumere come abito mentale l'astrazione e a far proprio un atteggiamento non immediatamente pragmatico. Questo da un lato comporta una particolare attenzione al rigore metodologico e alla precisione terminologica e dall'altro permette un approccio critico e flessibile alla complessità del reale, grazie alla molteplicità di strumenti interpretativi, di codici linguistici e della conoscenza della loro articolazione storica. 

Il Liceo classico è frequentato in primo luogo da giovani che vogliono proseguire gli studi in Università. L'obiettivo del Liceo nel suo rapporto col territorio è preparare in modo serio e articolato lo studente, cosicché possa scegliere con attenzione la facoltà universitaria o altro percorso postsecondario.

La flessibilità della formazione umanistica garantisce, inoltre, un valore aggiunto una volta entrati nel mondo delle professioni, riconosciuto in qualsiasi ambito.