Liceo Classico Potenziamento Scientifico-Biomedicale

Il percorso del Liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto

Cos'è

La centralità dello studio delle lingue e delle culture classiche, coniugata oggi a una solida preparazione di stampo scientifico, rende il liceo classico una scuola unica nel vasto campo degli studi superiori. La solidità e la versatilità di questo corso di studi lo rendono una potentissima scuola di formazione che da decenni diploma alunni capaci di proseguire la loro carriera scolastica in tutte le più impegnative facoltà universitarie

A cosa serve

Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Classico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Programma

Orario del Liceo Classico Biomedicale

Email

MBPC02000X@istruzione.it

Telefono

039 32 34 34 - 039 32 17 96

Info

Come ulteriore offerta formativa del Liceo Classico, a partire dall’anno scolastico 2019/2020, è stato attivato il percorso di potenziamento scientifico biomedicale, al fine di favorire l’acquisizione di competenze in campo scientifico e biologico, grazie anche all'adozione di pratiche didattiche attente alla dimensione laboratoriale, e di orientare gli studenti che nutrono un particolare interesse per la prosecuzione degli studi in ambito scientifico, chimico, biologico e sanitario. Il percorso di potenziamento è di durata quinquennale (con un incremento di 2 ore settimanali rispetto al curriculum tradizionale pari a 66 ore annue per tutti e cinque anni ). Il monte ore annuale del primo biennio prevede il potenziamento di Scienze e di Matematica con un incremento di un’ora settimanale per ciascuna disciplina, quello del secondo biennio e ultimo anno prevede il potenziamento di Scienze e di Fisica con un incremento di un’ora settimanale per ciascuna disciplina. Nel secondo biennio e ultimo anno il 50 % delle ore previste dal progetto sarà svolto presso i laboratori del Liceo, con la formula dell’Impresa Formativa Simulata, e/o con altre modalità coerenti con la legge 107/2015, fruendo dei progetti di PCTO predisposti dai corsi di Laurea Scientifici e medico-sanitari degli Atenei del territorio e presso le strutture sanitarie individuate dagli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, in modalità di PCTO. Le ore di potenziamento (restante 50%), a completamento del percorso didattico curricolare, saranno svolte presso il Liceo e saranno tenute dai docenti del Liceo stesso. La cadenza di queste ultime sarà di un’ora settimanale suddivisa in moduli di potenziamento di Scienze o di Fisica che si alterneranno nei due periodi in cui è suddiviso l'anno scolastico.

Risultati attesi

• fornire agli studenti strumenti utili ad approfondire e ad ampliare le loro conoscenze e le loro competenze nelle discipline afferenti all’ambito scientifico, integrando gli insegnamenti già previsti dal corso di ordinamento, in vista di una maggiore articolazione dei risultati di apprendimento relativi all’area metodologica, all’area logico-argomentativa, all’area scientifica, matematica e tecnologica (secondo quanto previsto dalle Indicazioni nazionali per il Liceo Classico);

• fornire agli studenti strumenti utili nei processi di autovalutazione e di individuazione delle proprie aree di eccellenza, anche nella prospettiva delle scelte formative e lavorative postdiploma.

• far acquisire valide competenze che possano facilitare il superamento dei test di ammissione al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e facoltà in ambito scientifico e biomedico

Metodologia e strumenti : La metodologia che si intende adottare è incentrata su

• lezioni interattive e di cooperative,

• una didattica laboratoriale e digitale più accattivante per le nuove generazioni e in grado di motivare gli studenti all’apprendimento

• simulazione di casi per esperienze sul campo

Viene dato particolare risalto all’uso di strumenti e supporti multimediali, all’organizzazione ed esecuzione di attività sperimentali svolte nei laboratori di chimica, di scienze e di fisica. A questo può aggiungersi l’apporto dato dagli esperti esterni, sia per particolari conferenze, sia per esperienze da sviluppare nelle strutture sanitarie esterne.

Nella sezione di attuazione di tale percorso, si realizzano, inoltre, moduli interdisciplinari che oltre alle discipline scientifiche coinvolgono discipline letterarie e filosofiche, fondanti la centralità degli studi classici, fornendo una comune base formativa nel percorso liceale. Sono previste anche conferenze con esperti esterni su temi di bioetica per comprendere e saper affrontare le sfide che le nuove tecnologie scientifiche biomediche mettono in campo nel continuo e rapido progresso scientifico.

Competenze Interventi di potenziamento in abito scientifico – biomedico permettono di sviluppare negli studenti:

 Competenze comportamentali comunicative:

• Saper collaborare e lavorare in gruppo;

• Sviluppare senso di responsabilità e consapevolezza dei ruoli che si assumono nel gruppo

• Saper discutere e confrontare le proprie idee con gli altri

• Sviluppare curiosità culturale e senso critico

• Sviluppare l’interesse e la motivazione allo studio

Competenze cognitive:

• saper esaminare i problemi e cercarne le soluzioni;

• saper osservare e descrivere fenomeni attraverso relazioni quantitative;

• saper osservare, discutere, formulare ipotesi e saper progettare esperimenti per verificare le ipotesi;

• individuare variabili e costanti da cui dipende un fenomeno;

• raccogliere dati e organizzarli in tabelle, schemi, grafici;

•elaborare i dati raccolti;

• correlare e classificare.